
Questa sezione di WebFoodCulture tratta il cibo di strada, il cosiddetto ‘street food’, più tipico della gastronomia italiana ed estera. Gli articoli che seguono illustrano la storia delle specialità, i luoghi, gli ingredienti, la preparazione, le calorie, gli abbinamenti e tante curiosità. Scopriamo i locali più tradizionali dove assaporare il gusto più autentico di tali prelibatezze.
IN QUESTA SEZIONE:
Il ‘cibo di strada’ (‘street food’) più tipico e tradizionale da tutto il mondo. I locali ed i produttori storici per poterne assaporare il gusto originale.

La focaccia non lievitata è una tipologia di cibo le cui origini appartengono al un lontano passato e che, nel corso del tempo, si è evoluta in molteplici forme. La ‘Piadina Romagnola’ è una di queste: il suo nome è strettamente legato a una delle regioni italiane più interessanti da un punto di vista enogastronomico, la Romagna appunto. Scopriamo dunque l’affascinante storia di questa prelibatezza, apprendiamo i suoi più intimi segreti ed assaporiamone il gusto più autentico avvalendoci del prezioso aiuto del Consorzio dei suoi produttori più tradizionali. (continua)
Italia – Sezione: Cibo di strada


Il ‘crocchè’ è uno degli street food più tipici di Napoli. Apprendiamo la sua storia e la sua ricetta. Scopriamo la friggitoria più tradizionale in cui viene preparato. Apprezziamone fino in fondo l’incredibile sapore, magari passeggiando tra i ‘vicoli’, le suggestive viuzze di questa splendida città. (continua)
Italia – Sezione: Cibo di strada / Antipasti


Sebbene preparazioni simili alla pizza fritta siano presenti in molte zone del mondo, quella che si può mangiare a Napoli ha un gusto speciale, strettamente legato alla natura del luogo. Non è dunque un caso che De Sica le abbia assegnato un ruolo nel film che è il suo tributo alla città: ‘L’oro di Napoli’. (continua)
Italia – Sezione: Cibo di strada / Primi piatti


Alcune tipologie di cibo fanno talmente parte della nostra quotidianità da attirare poca attenzione. Grande è la sorpresa nello scoprire le loro vere origini, caratterizzate da vicende e personaggi estremamente interessanti. Personaggi come George Crum, colui che, quasi per caso, inventò uno degli snacks più famosi al mondo: le patatine fritte croccanti. (continua)
Stati Uniti – Sezione: Cibo di strada / Antipasti


Non molti sanno che la ‘Margherita’, la regina delle pizze, forse deriva il suo nome da quello di una regina vera: Margherita di Savoia. E’ possibile? Approfondiamo la conoscenza della celebre specialità napoletana. Studiamone la storia e la ricetta. Cerchiamo la pizzeria più tradizionale in cui assaporarla. (continua)
Italia – Sezione: Cibo di strada / Primi piatti



Le ‘empanadas’ argentine.
L’‘empanada’ è una preparazione semplice e deliziona originaria della Spagna e molto apprezzata in numerosi paesi del Sud America. Viene spesso servita nelle ‘milonghe’, le sale in cui si balla il tango: le più famose sono in Argentina, a Buenos Aires. (prossimamente)
Argentina – Sezione: Cibo di strada / Antipasti


Il ‘sandwich’: storia, informazioni e curiosità.
Probabilmente non tutti sanno che la parola inglese ‘sandwich’ deriva dal nome di un nobiluomo: John Montagu, Quarto Conte di Sandwich. A quanto pare era solito mangiarne parecchi: alcuni dicono per non doversi allontanare dallo scrittoio, altri per non dover smettere di giocare a golf. (prossimamente)
Regno Unito – Sezione: Cibo di strada / Antipasti



Arancini: arance di riso dalla Sicilia.
L’arancino, conosciuto anche come ‘arancina’, è una delle più tipiche specialità siciliane. Si tratta di una palla di riso (*1) coperta da una panatura croccante il cui colore ricorda, per l’appunto, quello di un’arancia. Può avere diversi tipi di ripieno, qualche esempio:
Al ragù di carne;
Al burro, prosciutto e mozzarella;
Alle melanzane (‘alla Norma’);
Al pistacchio di Bronte;
Nota:
*1: Spesso ha una forma quasi conica.
La ‘Montanara’, uno degli street food Napoletani più tradizionali, è una variante della pizza fritta.
Si distingue:
Per la mancanza di imbottitura;
Per il condimento superficiale, che consiste in pomodoro, provola, parmigiano e foglie di basilico;
Per la cottura: dopo essere stata fritta, la Montanara viene messa al forno;
(continua).

La mozzarella per la pizza Margherita.
La qualità della mozzarella è un elemento di fondamentale importanza nella preparazione di una pizza Margherita. Per questo motivo si possono utilizzare esclusivamente:
Mozzarella di Bufala Campana DOP;
Mozzarella STG;
Fiordilatte DOP;


INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI
Cliccare qui per l'elenco.

Le immagini che riportano il logo ‘webfoodculture’ sono protette da copyright.

Le seguenti immagini sono di pubblico dominio:
img-01 (*) – John Montagu, 4th Earl of Sandwich, 1783 (Wikipedia Link) {PD-US}
(*) Questa immagine è di pubblico dominio in quanto il suo copyright è scaduto.
(**) Immagine dichiarata di pubblico dominio dall’autore.